Reddito di Inclusione Sociale “REIS” e Misure per interventi di contrasto alla pandemia Covid-19 Annualità 2022
Pubblicata il 26/07/2022
Dal 26/07/2022 al 19/08/2022
La responsabile del Servizio Sociale
Rende Noto che sono aperti i termini per la presentazione delle istanze relative al REIS "Reddito di inclusione sociale” per l’annualità 2022.
Possono accedere alla misura i nuclei familiari di cui almeno un componente sia residente nel territorio della Regione da un periodo non inferiore ai ventiquattro mesi (L.R. N° 18/2016 art. 3 comma 3) con i seguenti requisiti:
- Attestazione ISEE in corso di validità non superiore a €. 12.000,00;
- Un valore del patrimonio immobiliare, come definito ai fini ISEE, diverso dalla casa di abitazione, non superiore alla soglia di €. 40.000,00;
- Un valore del patrimonio mobiliare, come definito ai fini ISE, non superiore a una soglia di € 8.000,00 accresciuta di €. 2.000 per ogni componente il nucleo familiare successivo al primo, fino ad un massimo di €. 12.000, incrementato di ulteriori €. 1.000 per ogni figlio successivo al secondo. I predetti massimali sono ulteriormente incrementati di €. 5.000 per ogni componente con disabilità e di €. 7.500 per ogni componente;
- Gli individui e le famiglie con un ISEE compreso tra € 9.360 ed € 12.000, oltre il possesso dei requisiti sopra descritti, dovranno avere un valore ISR (indicatore della situazione reddituale) pari o inferiore alla soglia di povertà rideterminata annualmente dall’Istat, articolata per fasce secondo la tabella riportata nel bando, che tiene conto della diversa ampiezza dei nuclei familiari richiedenti.
- Non possedere autoveicoli immatricolati la prima volta nei 6 mesi antecedenti la richiesta, o autoveicoli di cilindrata superiore a 1.600 cc oppure motoveicoli di cilindrata superiore a 250 cc, immatricolati la prima volta nei 12 mesi antecedenti (sono esclusi gli autoveicoli e i motoveicoli per cui è prevista una agevolazione fiscale in favore delle persone con disabilità);
- Non possedere navi e imbarcazioni da diporto (art. 3, c.1, D.lgs. 171/2005).
L’ammissione al REIS non è compatibile con il Reddito di Cittadinanza ad eccezione di quei nuclei familiari che beneficiano del Reddito di Cittadinanza, con importi fino ai 100 euro mensili, incrementati di euro 100 per ogni figlio minore, fino al raggiungimento degli importi mensili che spetterebbero per il REIS.
L’EFFETTIVA EROGAZIONE DEL BENEFICIO È CONDIZIONATA ALL’ADESIONE AL “PROGETTO DI INCLUSIONE ATTIVA” PER IL SUPERAMENTO DELLA CONDIZIONE DI POVERTÀ.
LE ISTANZE, OPPORTUNAMENTE COMPILATE SUI MODULI DISPONIBILI PRESSO L’UFFICIO SERVIZI SOCIALI O SUL SITO ISTITUZIONALE www.comune.cheremule.ss.it, devono essere consegnate ENTRO IL 17 AGOSTO 2022 ORE 13:00, secondo una delle seguenti modalità:
Il responsabile di servizio
Dr.ssa Denise Dachena
Rende Noto che sono aperti i termini per la presentazione delle istanze relative al REIS "Reddito di inclusione sociale” per l’annualità 2022.
Possono accedere alla misura i nuclei familiari di cui almeno un componente sia residente nel territorio della Regione da un periodo non inferiore ai ventiquattro mesi (L.R. N° 18/2016 art. 3 comma 3) con i seguenti requisiti:
- Attestazione ISEE in corso di validità non superiore a €. 12.000,00;
- Un valore del patrimonio immobiliare, come definito ai fini ISEE, diverso dalla casa di abitazione, non superiore alla soglia di €. 40.000,00;
- Un valore del patrimonio mobiliare, come definito ai fini ISE, non superiore a una soglia di € 8.000,00 accresciuta di €. 2.000 per ogni componente il nucleo familiare successivo al primo, fino ad un massimo di €. 12.000, incrementato di ulteriori €. 1.000 per ogni figlio successivo al secondo. I predetti massimali sono ulteriormente incrementati di €. 5.000 per ogni componente con disabilità e di €. 7.500 per ogni componente;
- Gli individui e le famiglie con un ISEE compreso tra € 9.360 ed € 12.000, oltre il possesso dei requisiti sopra descritti, dovranno avere un valore ISR (indicatore della situazione reddituale) pari o inferiore alla soglia di povertà rideterminata annualmente dall’Istat, articolata per fasce secondo la tabella riportata nel bando, che tiene conto della diversa ampiezza dei nuclei familiari richiedenti.
- Non possedere autoveicoli immatricolati la prima volta nei 6 mesi antecedenti la richiesta, o autoveicoli di cilindrata superiore a 1.600 cc oppure motoveicoli di cilindrata superiore a 250 cc, immatricolati la prima volta nei 12 mesi antecedenti (sono esclusi gli autoveicoli e i motoveicoli per cui è prevista una agevolazione fiscale in favore delle persone con disabilità);
- Non possedere navi e imbarcazioni da diporto (art. 3, c.1, D.lgs. 171/2005).
L’ammissione al REIS non è compatibile con il Reddito di Cittadinanza ad eccezione di quei nuclei familiari che beneficiano del Reddito di Cittadinanza, con importi fino ai 100 euro mensili, incrementati di euro 100 per ogni figlio minore, fino al raggiungimento degli importi mensili che spetterebbero per il REIS.
L’EFFETTIVA EROGAZIONE DEL BENEFICIO È CONDIZIONATA ALL’ADESIONE AL “PROGETTO DI INCLUSIONE ATTIVA” PER IL SUPERAMENTO DELLA CONDIZIONE DI POVERTÀ.
LE ISTANZE, OPPORTUNAMENTE COMPILATE SUI MODULI DISPONIBILI PRESSO L’UFFICIO SERVIZI SOCIALI O SUL SITO ISTITUZIONALE www.comune.cheremule.ss.it, devono essere consegnate ENTRO IL 17 AGOSTO 2022 ORE 13:00, secondo una delle seguenti modalità:
- tramite posta elettronica (PEC o e-mail) inviata all’indirizzo PEC istituzionale dell’Ente protocollo@comune.cheremule.ss.it o protocollo.cheremule@legalmail.it;
- tramite consegna a mano presso l’Ufficio Protocollo dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 13:00, il martedì e giovedì dalle 15:00 alle 18:00.
Il responsabile di servizio
Dr.ssa Denise Dachena
Allegati
Nome | Dimensione |
---|---|
![]() |
36.36 KB |
![]() |
60.21 KB |
![]() |
462.71 KB |
![]() |
368.76 KB |